Intervista a Carla Longhi, direttrice della Struttura Complessa Cure Palliative di Asst Lariana

Una riflessione diretta e personale di Gianluigi Rossi, Medico palliativista – Responsabile sanitario per l’assistenza domiciliare a conclusione del ciclo di incontri “Per una Cultura del fine Vita” che ha visto interventi di Mons. Paglia ed il Prof. Garattini
Il Fine Vita visto da una dimensione etica e clinica: una riflessione

Una riflessione diretta e personale di Gianluigi Rossi, Medico palliativista – Responsabile sanitario per l’assistenza domiciliare a conclusione del ciclo di incontri “Per una Cultura del fine Vita” che ha visto interventi di Mons. Paglia ed il Prof. Garattini
Accettare il limite: un buon approccio al fine vita

Una riflessione di Gisella Introzzi, Presidente di Accanto ODV a conclusione del ciclo di incontri “Per una cultura del fine vita” a partire dai molti spunti e dalle molte suggestioni emerse durante gli interventi di Monsignor Vincenzo Paglia del Professor Silvio Garattini.
Sorridere davvero, in punta di piedi

Riportiamo una testimonianza che ci ha colpito e toccato letta sul giornale La Provincia di Como. Abbiamo chiesto all’autrice di questa intensa lettera di poterla pubblicare anche noi all’interno della nostra newsletter
Solitudine: i diversi punti di vista medico, sociale, narrativo, di Cinzia Manicone

Riflessioni a partire partire dal webinar Solitudine sociale: recentemente la Federazione Cure Palliative ha proposto un webinar sulla solitudine. Leggi l’articolo completo.
Solitudine un rischio per la salute, di Silvia Casale

Riflessioni a partire partire dal webinar Solitudine sociale: una malattia del futuro? organizzato dalla Federazione Cure Palliative. Leggi l’articolo completo.
Solitudine: domande per riconoscerla, di Gisella Introzzi

Riflessioni a partire partire dal webinar Solitudine sociale: una malattia del futuro? organizzato dalla Federazione Cure Palliative. Leggi l’articolo completo.
L’elaborazione del lutto: Riflessioni a cura della Dott.ssa Elisa Rava

La Dott.ssa Elisa Rava, che da anni collabora con Accanto ODV, espone le sue riflessioni maturate negli anni in merito alla delicata tematica dell’elaborazione del lutto. Leggi l’articolo completo.
Riflessioni e numeri del 2023: si chiude un anno di intensa attività

Gennaio 2024 Riflessioni e numeri del 2023:si chiude un anno di intensa attività Diciotto anni fa, nel dicembre del 2005, un gruppo di volontari e di operatori ha dato vita, con coraggio e lungimiranza, alla nostra associazione per essere ACCANTO alle persone affette da malattie non più guaribili ed a sostegno dei loro cari.Proviamo a […]
Accanto ODV compie 18 anni! Riflessioni di un volontario che si guarda indietro e che pensa al futuro

Gennaio 2024 Accanto ODV compie 18 anni!Riflessioni di un volontario che si guarda indietro e che pensa al futuro Diciotto anni fa, nel dicembre 2005, prese avvio l’avventura della nostra Associazione ACCANTO. Ripercorriamola nel ricordo di uno dei suoi soci fondatori, tuttora impegnato nello sviluppo di questa esperienza di fondamentale importanza al fianco di tante […]