Luglio 2025
A settembre il Nuovo Corso Volontari in Cure Palliative
Ci siamo!
Ci sono voluti un po’ di mesi in più ma finalmente il Corso Volontari di Accanto è stato organizzato e partirà lunedì 15 settembre dalle ore 20.30 alle 22.30 presso l’Opera Don Guanella in via Tommaso Grossi, 18 a Como. (Per il calendario degli incontri vedi brochure allegata).
È stato pensato e realizzato cercando di proporre alcuni filoni che l’Associazione Accanto ritiene molto importanti ed efficaci per continuare la sua attività.
I punti principali da cui si è partiti sono:
1. Riuscire a far crescere la consapevolezza che il Volontario in Accanto ha come scopo principale far crescere la Cultura delle Cure Palliative nel nostro territorio attraverso tutte le attività che si riescono realizzare. Il volontario è quella persona che si rende disponibile a tutto questo e partecipa attivamente per realizzarlo (volontario in Hospice, volontario al domicilio, volontario nell’organizzazione in sede e quant’altro…).
2. Portare a comprendere e interiorizzare che le Cure Palliative, per poter essere sempre più proposte e utilizzate dalle persone che ne hanno bisogno, non possono più essere legate all’attività di ciascuna singola realtà associativa ma sempre più devono far parte di una “Rete” e quindi di una condivisione con altre realtà del territorio.
3. Preparare la persona che desidera partecipare al Corso ad approfondire e apprendere le competenze necessarie per intercettare i bisogni del malato e della sua famiglia.
4. Fornire strumenti a ciascun partecipante per accrescere il proprio bagaglio personale per poter affrontare con il malato e la famiglia un percorso anche emotivamente molto faticoso e coinvolgente.
Con questi obiettivi il Corso prevede nella prima serata l’intervento del dott. Giampaolo Fortini, Presidente della Società Italiana Cure Palliative (SICP) che ci aiuterà a comprendere le finalità, la filosofia e le prospettive delle Cure Palliative oggi.
Seguirà, nella seconda serata la dott.ssa Carla Longhi, direttore del dipartimento interaziendale delle cure palliative dell’ATS Insubria che presenterà la Rete delle Cure Palliative sul nostro territorio. Seguirà il dott. Gianluigi Rossi, presidente dell’Associazione, che racconterà la storia di Accanto presentando il lavoro finora realizzato ed il suo inserimento nel territorio.
La terza e la quarta serata sono dedicate alla riflessione e condivisione dei bisogni dei malati e delle loro famiglie da un punto di vista medico ed infermieristico e da un punto di vista psicologico e sociale.
Seguirà quindi un’esperienza concreta minima di ciascun partecipante in tutte le attività che Accanto affronta tutti i giorni con l’intento di comprendere i bisogni dell’Associazione ed i contesti in cui Accanto opera (presenza in Hospice, al domicilio ed in sede) con successiva serata di rielaborazione insieme dell’esperienza.
Infine un’intera mattinata, (il sabato mattina) dedicata all’argomento della “Spiritualità” condotta da un medico specialista dell’argomento riconosciuto a livello nazionale (dott. Claudio Ritossa).
Seguirà il periodo di tirocinio nei tre ambiti (Hospice, domicilio e sede) in cui Accanto è impegnata.
Al termine del percorso formativo seguirà un colloquio individuale con la psicologa.
Ho cercato di riassumere lo svolgimento del Corso ma mi preme chiarire alcuni aspetti:
• Le prime quattro serate sono aperte a tutta la popolazione e a tutte le persone interessate all’argomento delle Cure Palliative
• Chi desidera diventare Volontario di Accanto è utile che preventivamente si iscriva al Corso telefonando in sede al n° 031 309135 oppure mandando una email a: contatto@accanto-odv.it scrivendo i propri dati anagrafici e recapito telefonico. È possibile iscriversi anche durante le prime serate del corso.
• Chi desidera diventare Volontario deve partecipare a tutte le serate (ci sarà da firmare la presenza), è ammessa un’assenza.
• Per scelta di Accanto e della Federazione di Cure Palliative a cui Accanto è federato, non possono diventare Volontari gli operatori sanitari e psico-pedagogisti ma possono frequentare la prima parte del corso.
Ad oggi più di 20 persone si sono già iscritte al Corso e questo ci motiva a continuare la nostra mission perché significa che l’argomento Cure Palliative si sta diffondendo nel territorio. Al tempo stesso questo dato ci conforta perché la necessità di Volontari in questo ambito è sempre preziosa, indispensabile e insostituibile.
Arrivederci al corso.